Recensioni

L’AMORE ADDOSSO – Sara Rattaro

L' amore addosso - Sara Rattaro - copertina

L’AMORE ADDOSSO di Sara Rattaro

recensione di Giovanna Ferro

“Esiste un momento preciso nel destino di ognuno di noi in cui una cosa diventa chiara:siamo sempre noi gli unici responsabili delle nostre azioni.”

Ero reticente nel leggere questo libro. Mi dicevo “Sarà la solita storia d’amore”, che poi solita non è mai…ma mi sono dovuta ricredere.

In questo romanzo Sara Rattaro ha tracciato, attraverso la figura di Giulia, la protagonista, sentimenti belli e contrastanti. Giulia è donna, figlia, sorella, moglie, amante e madre: in ogni suo essere si palesa in maniera differente. Sembrano tante figure che convergono nella stessa.

La sua lotta, sin da piccola, con una madre che le soffoca anche i pensieri; un marito facoltoso, affettuoso, ma assente; l’altro, quell’amore che lei non ha cercato, ma che l’ha completamente travolta.

“È sempre bello innamorarsi. Sì, è sempre bello anche se non puoi vivere l’amore, se ti devi nascondere o se sai che da adesso in poi non dormirai più. Ma, nonostante le avvertenze scritte in rosso, ti senti appagato, vivo e così giovane da pensare di ipotecarti ancora il futuro. Perché a innamorarsi e a fare follie non sei quasi mai tu, ma la parte migliore di te, e questa a volte sembra essere più che sufficiente per infilarsi in un mare di guai. “

L’Amore addosso è una storia di segreti, di bugie, di amori e di tradimento.

Giulia che vuole far pace col suo pesante passato, che non riesce a perdonarsi, ma che vuole vivere il presente a dispetto di tutto e di tutti, andando contro regole e pregiudizi, accantonando dubbi e difficoltà. Forse per dispetto?

All’inizio il lettore potrebbe non condividere il comportamento di Giulia, ma scorrendo le pagine del libro scoprirà di quante sfaccettature è composto il suo amore.

“Avevo deciso che tutto il mio dolore doveva trovare un posto preciso e smetterla di starmi dappertutto”.

Una scrittura scorrevole, leggera, ma puntuale che invoglia il lettore ad immedesimarsi nella vita della protagonista, nel bene e nel mare. Dall’inizio alla fine, senza sosta, la lettura ti travolge. Solo una donna che conosce le donne poteva far ruotare un romanzo intorno ad una sola protagonista: Giulia, con le sue due vite appese ad un solo filo.

“Ero solo l’unione di due metà sbagliate. “

Sara Rattaro è nata a Genova. È già autrice di cinque romanzi, accolti con grande successo da librai, lettori e critica, e tradotti in nove lingue: Sulla sedia sbagliata, Un uso qualunque di te, Non volare via (Premio Città di Rieti 2014), Niente è come te (Premio Bancarella 2015), Splendi più che puoi (Premio Rapallo Carige 2016).

LINK di acquisto: https://www.amazon.it/Lamore-addosso-Sara-Rattaro/dp/8868364174/

Titolo: L’amore addosso

Autore: Sara Rattaro

Edizioni: Sperling &Kupfer

Recensioni

IO, LA MIA STELLA – Federica Magnani

IO, LA MIA STELLA di Federica Magnani

recensione di Giovanna Ferro

Io, la mia stella è un romanzo di Federica Magnani edito da Albatros nel 2020.

L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè.”

Proverbio giapponese



Una lettura semplice, scorrevole, delicata, in cui i sentimenti più importanti che vivono in una persona, l’amore e l’amicizia, si intrecciano, si fondono per poi trasformarsi diventando unici e diversi tra loro. Sentimenti senza i quali la vita sarebbe più povera.

La storia è quella di Stella e Giulia, due amiche da sempre, che finita la maturità decidono di prendersi un anno sabbatico per la voglia di scoprire luoghi e vivere nuove esperienze, prima di decidere il corso della loro vita.

Madrid farà da palcoscenico alla loro avventura.

La nuova città, un lavoro, condividere la stessa camera renderà ancora più salda e meravigliosa la loro amicizia. Ma un amore inatteso per Stella cambierà quella serena quotidianità che un po’ per volta si erano conquistate.

La passione, l’evasione di attimi, un sentimento profondo, coinvolgente, corrisposto travolgerà Stella. Non mancheranno delusioni ed aspettative infrante.

Sembra che il destino si sia divertito con lei. Stella però ha Giulia: la loro amicizia è forte e indistruttibile.

Per quanto si sia esigenti in amore, si perdonano più errori che nell’amicizia.”

Jean De La Bruyère

La freschezza di questo libro non manca di emozioni.

Sembra quasi che Stella e Giulia siano quelle amiche che hanno percorso con noi un pezzo di vita; attraverso loro ci rituffiamo nei buoni sentimenti, nelle belle amicizie, nella spensieratezza e in quegli amori non più adolescenziali, che forse da adulti abbiamo un po’ bistrattato.

Quello che Stella ci invita a fare è amare noi stessi, perchè solo volendoci bene siamo liberi di dare e disposti a perdonare.

Stella Magnani, moglie, mamma, ingegnere e appassionata di scrittura.

Attraverso i suoi romanzi sostiene il valore e il potere che le donne hanno nella società moderna.

LINK di acquisto: https://www.amazon.it/Io-mia-Stella-Federica-Magnani/dp/8830613711

Titolo: Io, la mia stella

Autore: Federica Magnani

Edizioni: Albatros,2020

Recensioni

LA TREDICESIMA STORIA – Diane Setterfield

LA TREDICESIMA STORIA di Diane Setterfield

recensione di Giovanna Ferro

Quando comprai questo libro non conoscevo l’autrice, mi lasciai conquistare dalla sua copertina e dalla presentazione del The Times “ Un libro splendido, una fuga incantata per chiunque ami la letteratura”.


“Una volta morte, le persone scompaiono. La voce, le risate, il calore del loro respiro. La carne. E alla fine le ossa. Il ricordo perde ogni elemento vitale. É una cosa tremenda e naturale. Qualcuno però fa eccezione a questo annullamento. Perché continua a esistere nei libri che ha scritto. […], ciò che secondo le leggi di natura dovrebbe svanire viene, grazie al miracolo dell’inchiostro sulla carta, conservato. É una specie di magia.”

Questo passo tratto dal libro La Tredicesima storia di Diane Setterfield è un omaggio ai libri e a ciò che rappresentano, come incarnazione dell’immortalità dell’uomo.

E’ un romanzo nel romanzo, un libro che parla di letteratura, in cui le protagoniste vivono attraverso i libri: una li scrive, l’altra li “custodisce”.

E’ un romanzo misterioso, che si scopre un po’ per volta, si avvicina allo stile gotico, è intrigante, con colpi di scena improvvisi. L’atmosfera sembra evocare i romanzi inglesi dell’ ‘800, la sua campagna, la brughiera, i paesaggi nebbiosi, dove misteri e fantasmi non mancano.

La storia ha inizio in una polverosa libreria, quando la sua “custode”, così ama definirsi Margaret Lea, riceve una lettera da Vida Winter, una scrittrice alquanto enigmatica.

Margaret che ama i libri più delle persone, che adora le biografie tanto da cimentarsi, ogni tanto, a scriverne qualcuna, viene invitata dalla famosa romanziera nello Yorkshire per redigere la sua biografia. Vida Winter ha sempre raccontato la sua vita in maniera celata a chiunque l’avesse intervistata, ora ha l’esigenza, forse per l’andare degli anni, di rivelare la sua misteriosa vita. Margaret un po’ titubante accetta e si reca nello Yorkshire dove verrà ospitata dalla stessa Vida.

Due donne di generazioni diverse che si incontreranno e si scontreranno fino a raccontarsi e a ritrovare quelle verità nascoste anche a loro stesse. Margaret viene un po’ alla volta rapita dalla storia della famiglia Angelfield, ma in particolar modo dal libro che Vida non ha mai voluto pubblicare: la Tredicesima storia. Quante volte Margaret leggerà e rileggerà i suoi appunti senza venirne mai a capo. Un intreccio di avvenimenti, di drammi, di vicende a dir poco spaventose, ma anche momenti di affetto e di passioni che riveleranno finalmente la vera storia di Vida Winter.

“Volete conoscere qualcuno? Mente anima e cuore? Chiedetegli di raccontarvidi quando è nato. Ciò che ne ricaverete non sarà la verità; sarà una storia. E niente è più rivelatore di una storia” Vida Winter

Una scrittura chiara, fluida, coinvolgente. Non si perde mai il filo del racconto tra un capitolo e l’altro; il mistero dei suoi personaggi e delle ambientazioni catturano la curiosità del lettore. Descrizioni precise e dettagliate. Le pagine del romanzo hanno un sapore dolce e amaro, di nostalgia e di tristezza. E’ un libro che parla di presente e passato, di libri e di scrittura, ma anche dell’amicizia di due donne.

La Tredicesima storia è il romanzo di esordio di Diane Setterfield, uscito nel 2006 è stato pubblicato in 38 paesi in tutto il mondo e ha venduto più di tre milioni di copie.

LINK di acquisto: https://www.amazon.it/tredicesima-storia-Diane-Setterfield-ebook/dp/B00GOIG5K6/

Titolo: La tredicesima storia

Autore: Diane Setterfield

Edizioni: Mondadori